TESTIMONIAL

Emilio Bicocchi
Emilio Bicocchi (1976), 1° Aviere Capo, cresce sportivamente a Scarlino in provincia di Grosseto; inizia la sua attività agonistica in giovane età seguendo la tradizione di famiglia.
Prende parte al primo trofeo Internazionale nel 1990 a Vichy in Francia, raggiungendo i vertici della computer list nazionale in breve tempo e diventando uno dei cavalieri di spicco della rappresentativa italiana.
Tre volte Campione Italiano assoluto Individuale (2005, 2009, 2016), vanta numerose presenze in Coppe delle Nazioni e gare del più alto livello; per i risultati conseguiti a livello internazionale è il terzo miglior cavaliere italiano nella Jumping Longines FEI World Athlete (2020).
Filippo Bologni
Filippo Marco Bologni (1994), emiliano d’origini, ha iniziato a gareggiare a 8 anni, a 12 ha partecipato al suo primo Campionato Europeo (da allora, ogni anno è stato membro della Nazionale). Tra le più talentuose giovani promesse del salto ostacoli italiano, conta la vittoria di ben 17 Coppe delle Nazioni giovanili nella squadra italiana, 2 medaglie ai Campionati Europei, la Medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Barcellona del 2018, 7 partecipazioni allo CSIO di Piazza di Siena e 7 alla Longines FEI World Cup™ di Verona; è inoltre vincitore di 3 edizioni consecutive del Campionato Italiano Young Riders (2013, 2014 e 2015) e medaglia d’oro a squadre allo CSIO5* di Gijon/Spagna 2019.
Figlio d’arte di Arnaldo, suo trainer d’eccezione (il padre è il ben noto cavaliere olimpico – XXV: Barcellona, 1992 come riserva; XXVI: Atlanta, 1996 come titolare – con un palmares ricco di successi: tra i molti, lo ricordiamo in sella a May Day come vincitore italiano del Gran Premio Roma nel 1994), Filippo monta a cavallo con la divisa dell’Arma dei Carabinieri; attualmente nella sua scuderia Quilazio, Diplomat e Quidich de la Chavee sono i suoi principali cavalli atleti.


Gennaro Lendi
Il 37enne campano si è avvicianto al reining a 9 anni e dopo una carriera giovanile di successo nella quale si è laureato due volte Campione Italiano Youth ed altrettante Futurity Non Pro Champion, ha centrato il suo primo successo in competizioni NRHA nel maggio 2004 quando ha vinto la classe Derby Non Pro dell’Italian Reining Horse Association.
Da allora è partito il conteggio delle sue vincite che ha ora superato il milione di dollari. Tantissimi i successi di Gennaro Lendi che ha anche difeso i colori azzurri conquistando titoli e medaglie: bronzo individuale e oro a squadre al Mondiale 2008 di Manerbio, Campione del mondo individuale a Givrins nel 2016, Campione europeo individuale e bronzo a squadre nel 2017 ancora a Grivins.
Con la ratifica giunta dagli Stati Uniti d’America nel gennaio 2022, Lendi è diventato il primo italiano a tagliare un prestigiosissimo traguardo entrando a pieno diritto nel gotha del reining che conta solo altri quattro europei sopra il milione di dollari di vincite.
Giulia Martinengo Marquet
Giulia Martinengo Marquet (1979), 1° Aviere Capo, veneta d’origini ma trapiantata in Lombardia, debutta nell’agonismo internazionale all’età di 16 anni e partecipa a 2 Campionati Europei nella categoria Young Riders nel 1998 a Lisbona e nel 2000 ad Hartbury (GBR). Due anche le partecipazioni a Campionati Europei nella categoria Seniores, a Mannheim nel 2007 e a Madrid nel 2011. Con gli anni diventa uno dei punti fermi della squadra italiana, contando innumerevoli presenze in Coppe delle Nazioni e concorsi ippici Nazionali ed Internazionali. Con il marito Stefano Cesaretto ha creato le SGH Stables, tra le migliori scuderie d’Europa.
Tra i risultati più salienti raggiunti in carriera, si ricordano la Medaglia d’Oro Campionati Italiani Assoluti (2015; 2018); l’Argento Campionati Italiani Assoluti 2017 e 2021; l’oro in Coppa delle Nazioni Roma 2018; la medaglia di bronzo Campionati Italiani Young Riders 1998; le numerose vittorie in GP pluristellati; la partecipazione a 5 campionati europei, dei quali due da Junior; il 4° posto Gran Premio Roma 2008; il 5° posto Gran Premio Roma 2019; l’oro in Coppa delle Nazioni a Varsavia (2021).

Riccardo Pisani
Riccardo Pisani (1981) si avvicina all’equitazione all’età di 6 anni e cresce nell’agonismo fino a partecipare ai Campionati Europei di salto ostacoli Pony e Junior. Nel 1999 vince il Campionato Italiano Junior e partecipa poi regolarmente come Young Rider nelle Coppe delle Nazioni. Dal 2013 affronta con professionalità lo sport di alto livello internazionale perfezionando tecnica e performance anche grazie al trainer Jos Lansink.
Il 2018 è stata la stagione in cui salire di posizione nella Longines Ranking è diventato un obiettivo perseguibile grazie alla programmazione, al gruppo di cavalli delle sue Lozar Stables e soprattutto grazie al progressivo affermarsi dello stallone fuoriclasse Chaclot.
